• HOME
  • IL PASSATO
  • CHI SIAMO
  • LOCATION
  • EVENTI
  • AREA DOWNLOAD
  • CASA&BOTTEGA
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
Palazzo Velli Expo | Location per eventi, mostre, meeting Roma centro Trastevere
  • HOME
  • IL PASSATO
  • CHI SIAMO
  • LOCATION
  • EVENTI
  • AREA DOWNLOAD
  • CASA&BOTTEGA
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI

Un dialogo confluente nell’arte contemporanea tra Cina e Occidente

Mostra collettiva a cura di Liu Chang
La mostra ospiterà le opere di giovani artisti cinesi e italiani - tra cui lo scultore Andrea Fogli - professori dell’Accademia di Belle Arti di Roma e artisti provenienti da Turchia e Iran, per un totale di circa 50 opere tra quadri a olio e sculture. 

  • Inaugurazione:
    22 luglio 2017
    ore 18.00
     
  • Date e orari mostra:
    22-26 luglio 2017
    10.00 - 18.00

Organizzatore: Luming Culture (Exhibition E)

La Cina e l'Italia sono due paesi con una cultura millenaria che hanno contribuito in maniera colossale allo sviluppo della civiltà mondiale. Lo scambio culturale, avvenuto fin dall'antichità, ha fatto sì che entrambi i popoli di questi due paesi nel tempo sentissero la necessità di conoscersi meglio attraverso la cultura. Come parte ufficiale organizzativa, l’associazione Luming ha promosso e seguito le orme del governo cinese sullo sviluppo multilaterale (il cosiddetto "one belt one road") ed è diventata promotrice bidirezionale di questo bellissimo scambio nato allo scopo di diffondere l’arte cinese nel mondo.


View fullsize 程惠莉 ChengHuiLi
程惠莉 ChengHuiLi
View fullsize 王龙军 WangLongJun
王龙军 WangLongJun
View fullsize 熊韬 XiongTao
熊韬 XiongTao
View fullsize 杨炀 YangYang
杨炀 YangYang
View fullsize 刘振忠 LiuZhenZhong
刘振忠 LiuZhenZhong
View fullsize 李熙墨 CC
李熙墨 CC
View fullsize 周梅元 ZhouMeiYuan
周梅元 ZhouMeiYuan
View fullsize 李华琪 LiHuaQi
李华琪 LiHuaQi
View fullsize 罗敏 LuoMin
罗敏 LuoMin
View fullsize 万立 WanLi
万立 WanLi
View fullsize 胡宗祥 HuZongXiang
胡宗祥 HuZongXiang
View fullsize 邸可新 DiKeXin
邸可新 DiKeXin
View fullsize 许迪 XuDi
许迪 XuDi
View fullsize 唐颖 TangYing
唐颖 TangYing
View fullsize 张金玉 ZhangJinYu
张金玉 ZhangJinYu
 
tags: Mostra collettiva artisti cinesi Roma, Mostra artisti Tra Cina e Occidente, Mostra a cura di Liu Chang
categories: Arte Contemporanea, Arti Visive, Evento Internazionale, Mostra Collettiva, Pittura, Scultura
Tuesday 07.04.17
Posted by Alessandro Palazzo
 

PITTURA CINESE A ROMA

Mostra di artisti del Chinese Painting Research Institute a cura di Liu Zhenbeu

  • Inaugurazione:
    9 giugno 2017
    ore 18.00
     
  • Date e orari mostra:
    9-11 giugno 2017
    10.00 - 18.00
    INGRESSO GRATUITO
     
 


400 anni fa, per la prima volta nella storia della Cina, il gesuita Matteo Ricci portò all’Imperatore della Dinastia Ming 4 ritratti a olio che raffiguravano Gesù Cristo e Maria.
100 anni fa, durante la Dinastia Qing, gli artisti occidentali entrati nella città proibita cominciarono a insegnare la pittura occidentale agli imperatori: da allora la pittura a olio ha cominciato a essere molto apprezzata in Cina. 

“Pittura Cinese a Roma” è il titolo della mostra curata da Liu Zhenbei, responsabile dell’associazione culturale Erya, con la partecipazione di artisti cinesi del Chinese Painting Research Institute, associazione che contribuisce a diffondere le tecniche della pittura a olio in Cina.
 

View fullsize 2-Mostra-Collettiva-Artisti-Cinesi-PITTURA-CINESE-A-ROMA-a-cura-di-Liu-Zhenbeu-a-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017-刘建华作品 copia.jpg
View fullsize 3-Mostra-Collettiva-Artisti-Cinesi-PITTURA-CINESE-A-ROMA-a-cura-di-Liu-Zhenbeu-a-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017-梁振龙作品 copia.jpg
View fullsize 4-Mostra-Collettiva-Artisti-Cinesi-PITTURA-CINESE-A-ROMA-a-cura-di-Liu-Zhenbeu-a-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017-陈光明 copia.jpg
View fullsize 5-Mostra-Collettiva-Artisti-Cinesi-PITTURA-CINESE-A-ROMA-a-cura-di-Liu-Zhenbeu-a-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017-陈小宁 copia.jpg


WANG ZHENGHUA

Direttore del Chinese Painting Research Institute

Si è laureato nel 1961 alla Central Academy of Fine ArtCAF.  È autore dell’opera “Rivolta di Wuchang”, custodita nel Museo Nazionale Cinese. Dal 1980 al 1982 ha studiato all’Accademia di Brera a Milano; nel 2002 ha insegnato alla New York Academy of Art e nel 2004 ha cominciato a insegnare alla Central Academy of Fine Arts (CAFA).
 

QIU YE

Vicedirettore del Chinese Painting Research Institute
 

Liu-JianHua
Long-HongMei
Xue-XiangXin
Yang-ChangBi
Zhang HaiYan
Zhang-Lie
Zhao-HuiYu
 

Wang-ZhengHua
Cai-GuangBi
Chen-GuangMing
Chen-LiNing
Cui-LianWen
Li-GuiPing
Li-Peng
Liang-ZhenLong



ASSOCIAZIONE ERYA

L’Associazione Erya diffonde l’arte e la cultura cinese, oltre a promuovere scambi artistico-culturali in ambito internazionale.

CONTATTI
www.erya.it | info@erya.it | Viale Furio Camillo 50, 00181 - Roma


tags: Mostra collettiva artisti cinesi Roma, Pittura Cinese a Roma, Mostra a cura di Liu Zhenbeu
categories: Arte Contemporanea, Arti Visive, Mostra, Mostra Collettiva
Monday 06.05.17
Posted by Alessandro Palazzo
 

GIOCO POETICO di Meng Donglai

Mostra personale di Meng Donglai a cura di Wang Yongxu

  • Inaugurazione:
    28 aprile 2017
    ore 18.30
     
  • Date e orari mostra:
    Dal 28 aprile al 4 maggio 2017
    11.00 - 19.00
    INGRESSO GRATUITO
     

L'Associazione FUNSPACE ART inaugura presso Palazzo Velli "Gioco Poetico", la prima mostra personale dell’artista cinese Meng Donglai.
 

View fullsize 1-GIOCO-POETICO-mostra-personale-artista-cinese-Meng-Donglai-presso-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017.jpg
View fullsize 3-GIOCO-POETICO-mostra-personale-artista-cinese-Meng-Donglai-presso-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017.jpg
View fullsize 4-GIOCO-POETICO-mostra-personale-artista-cinese-Meng-Donglai-presso-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017.jpg
View fullsize 2-GIOCO-POETICO-mostra-personale-artista-cinese-Meng-Donglai-presso-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017.jpg
View fullsize 6-GIOCO-POETICO-mostra-personale-artista-cinese-Meng-Donglai-presso-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017.jpg
View fullsize 5-GIOCO-POETICO-mostra-personale-artista-cinese-Meng-Donglai-presso-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017.jpg

I lavori dell’artista cinese Meng Donglai presentati in questa mostra sono il frutto di un processo creativo scaturito dalla pittura en plein air e dall’esperienza maturata nel corso di tutti i suoi anni di studi nei vari paesi in cui ha vissuto.

Oltre 60 lavori tra incisioni e ritratti dipinti a olio realizzati negli ultimi tre anni; in particolare, le stampe monotipo sono esposte per la prima volta al pubblico e giocano attraverso una sorta di satira sui luoghi comuni. Oltre alle opere in mostra, vi saranno le performance musicali degli artisti Zhang Xiaodan e Marco Ciardo e la performance di danza della ballerina Xie Jing.

Partecipano all’inaugurazione l’artista Meng Donglai, il presidente dell’Associazione FunSpace Art, Zhu Xueqi, i docenti del corso di pittura e di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Roma, i docenti del Conservatorio di Musica Santa Cecilia e numerosi altri artisti e critici d’arte. 
 

MENG DONGLAI

Nata il 3 dicembre 1994 a Dalian in Cina, dal 2013 al 2017 frequenta il corso di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Si dedica all’arte sin da giovanissima dedicandosi anche alla scrittura di testi e poesie. Vive tra Roma e l’Olanda. 
 

WANG YONGXU

Nato nei mongol della Cina nel 1987, dal 2008 al 2012 studia presso l’Istituto di Belle Arti di Pechino. Nel 2012 si trasferisce a Roma e s’iscrive al corso di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma dove si laurea nel 2015 con la prof.ssa Oriana Impei. 
Nel 2016 fonda insieme ad altri artisti l’Associazione culturale e galleria “FUNSPACE” nel rione Esquilino a Roma.
 

ASSOCIAZIONE CULTURALE FUN SPACE ART

Fondata nel gennaio 2016, l’associazione si occupa principalmente di progettare e allestire mostre d'arte; si tratta di una realtà dedicata alla diffusione e alla promozione della cultura artistica cinese in Italia con l’obiettivo di far conoscere le opere degli artisti proposti, in particolare quelle dei talenti più giovani.  

Parallelamente l’associazione promuove la conoscenza della scena artistica italiana in Cina e favorisce tutte le attività che contribuiscono a creare un ponte culturale tra i due paesi. 

CONTATTI
www.funspaceart.com | info@funspaceart.com | Via Principe Eugenio, 96 – Roma

 

tags: Mostra personale artista cinese Roma, Mostra a cura di Wang Yongxu, Gioco Poetico di Meng Donglai
categories: Arte Contemporanea, Arti Visive, Mostra, Mostra Personale
Thursday 04.20.17
Posted by Alessandro Palazzo
 

AETERNA - Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma 2017

"Aeterna" è il titolo della mostra curata da Gianni Dunil per l'Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma 2017. La presentazione della tematica affrontata si è svolta presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza il 28 Aprile 2016. 

  • AETERNA
    Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma 2017
    a cura di Gianni Dunil

  • Dal 25 marzo al 21 aprile 2017 (*attenzione: 22 aprile chiuso)

“Aeterna” è il titolo della terza Esposizione Triennale di Roma, che aprirà al pubblico dal 26 marzo al 21 aprile 2017 presso il Complesso del Vittoriano - Ala Brasini. Come per le precedenti edizioni, anche questa volta la Triennale ha voluto un coinvolgimento dell’intera città grazie a Padiglioni Nazionali esterni, il Palazzo Velli Expo e la Fondazione Venanzo Crocetti.

Sotto l’egida dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, promossa dalla società Start, con la gestione e l’organizzazione del Gruppo Arthemisia, la mostra - curata quest’anno da Gianni Dunil - è allestita su circa 1000 metri quadrati, con 235 artisti e 253 opere esposte. Importanti partecipazioni vedranno alcuni artisti, già presenti in diverse edizioni della Biennale di Venezia, esporre più lavori presso il Vittoriano tra cui Aldo Basili, Sabrina Bertolelli, Pier Domenico Magri, Roberto Miniati.
 


In data 25 marzo 2017 ore 16.00, presso il Complesso del Vittoriano, la mostra sarà inaugurata da Daniele Radini Tedeschi, fondatore dell’Estetica Paradisiaca e curatore alla prossima Biennale di Venezia, Padiglione Guatemala, e da Achille Bonito Oliva, teorico della Transavanguardia e curatore internazionale. Sempre nella medesima data del 25 marzo e negli stessi orari sarà aperta la rassegna nei Padiglioni Nazionali di Palazzo Velli Expo e Fondazione Venanzo Crocetti. 

Proprio a Radini Tedeschi si rifanno le teorie fondanti di “Aeterna” poiché la Triennale di Roma intende, nelle diverse edizioni, portare avanti un unico progetto finalizzato all’affermazione e alla celebrazione del movimento artistico e sociale dell’Estetica Paradisiaca. La rassegna riflette infatti sugli insegnamenti e sugli ideali, talvolta utopici, talaltra paradisiaci, di pensatori quali Rudolf Steiner, Massimo Scaligero, Otto Gross, Harald Szeemann, ragionando sul concetto di astrazione e sulla “teoria dei colori” di Goethe. 

Il catalogo della mostra, a disposizione presso il bookshop del Vittoriano, raccoglie le schede di tutte le opere esposte e reca una introduzione a firma di Vittorio Sgarbi. 
Durante il periodo espositivo, inoltre, si terranno presentazioni di libri presso la Sala Verdi del Complesso del Vittoriano- Ala Brasini; esse rientrano nel progetto “Triennale libri”, grande novità di questa terza edizione. Tra i relatori delle conferenze si segnala la presenza di Claudio Strinati per il volume di Alberto Di Fabio dal titolo “Nei cieli della mente”, di Stefano Zecchi  che interverrà sulla pubblicazione di cui è autore “Paradiso Occidente”, dell’Onorevole Gianfranco Rotondi che presenterà il suo libro “Meglio La Casta. L’imbroglio dell’antipolitica”. 
Il premio previsto in questa edizione, verrà consegnato in data 3 Aprile nella cerimonia che si svolgerà dalle ore 15.30 alle ore 17.00 presso il Complesso del Vittoriano-Ala Brasini, vedrà come giurati la presenza di Jas Gawronski, Gianni Lattanzio e Stefania Pieralice. 
 

Lucas Van Eeghen "Enigma" (2012) Tecnica mista, 140x100 cm
 

Angelo Brugnera "Bondage" (2015) Tecnica mista, 53x30x60 cm
 

2-Triennale-di-Roma-Arti-Visive-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017.jpg

Sabrina Bertolelli "Contemporary Flower" (2016) Tecnica mista, 37x16 cm
 


Aeterna


Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma
Complesso del Vittoriano - Ala Brasini, Via San Pietro in Carcere, Roma
Palazzo Velli Expo, Piazza Sant’Egidio 10, Roma
Fondazione Venanzo Crocetti, via Cassia 492, Roma

Complesso del Vittoriano - Ala Brasini 
Inaugurazione sabato 25 marzo ore 16.00
Apertura al pubblico domenica 26 marzo fino al 22 aprile 2017

Palazzo Velli Expo
Inaugurazione sabato 25 marzo ore 16.00
Apertura al pubblico domenica 26 marzo fino al 22 aprile 2017

Fondazione Venanzo Crocetti
Inaugurazione sabato 25 marzo ore 16.00
Apertura al pubblico domenica 26 marzo fino al 22 aprile 2017


Orari
Complesso del Vittoriano - Ala Brasini
Lunedì - Giovedì 9.30 > 19.30
Venerdì - Sabato 9.30 > 22.00
Domenica 9.30 > 20.30


Ingresso
L’ingresso è consentito fino a 45 minuti prima dell’orario di chiusura
Palazzo Velli Expo
Lunedì - Venerdì 11.00 > 19.00
Sabato e Domenica  chiuso
Ingresso libero
Fondazione Venanzo Crocetti
Lunedì - Venerdì 11.30 > 13.00  - 15.00 >19.00
Sabato 11.00 > 19.00  - Domenica  chiuso
Ingresso libero
 
Catalogo
Start, € 25
Introduzione di Vittorio Sgarbi

 

 
tags: Aeterna Esposizione Triennale di Arti Visive 2017, Esposizione Triennale di Roma 2017, Arti Visive Roma
categories: Arte Contemporanea, Evento, Mostra, Palazzo Velli News, Arti Visive
Friday 02.24.17
Posted by Alessandro Palazzo
 

IMARGINE - Workshop fotografico

2-IMARGINE-Workshop-di-fotografia-con-Futura-Tittaferrante-a-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017.jpg
3-IMARGINE-Workshop-di-fotografia-con-Futura-Tittaferrante-a-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017.jpg
4-IMARGINE-Workshop-di-fotografia-con-Futura-Tittaferrante-a-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017.jpg
5-IMARGINE-Workshop-di-fotografia-con-Futura-Tittaferrante-a-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017.jpg
6-IMARGINE-Workshop-di-fotografia-con-Futura-Tittaferrante-a-Palazzo-Velli-Expo-Roma-2017.jpg

IMARGINE - corpo, immagine, contaminazione

Workshop fotografico con mixed media

“Fotografare un oggetto ha un nome, still life. Raccontare un paese in rovina ne ha un altro, reportage. Sorprendere il mare fuori fuoco, può sconfinare nel campo dell’arte. Ciò che mi interessa è vedere queste regole di generi infrangersi, mescolarsi. Mettere in gioco modi e idee, contemplazioni e ricerche slegate. E per indagare, scelgo il corpo.”

Corpo come materia per rapportarsi all’altro: materia sensibile per la comprensione della grammatica minima del linguaggio visivo, della sua forza intrinseca e delle possibilità di lettura. Corpo come luogo in cui mettere a nudo la mia presenza di autore e prendere la giusta distanza dal soggetto grazie alla mediazione della camera, abbandonando l’arroganza del controllo e della resa.

Per cercare un confronto con la vulnerabilità e le emozioni, pensare un sentire come forma d’arte che stimoli il processo creativo e avvicini al nostro io più protetto (dove la parola arte viene utilizzata nella radice etimologica che unisce la radice ariana ar > adattare, fare, produrre al latino > ars, artis, legandola all'accezione pratica del termine originariamente riferito al senso di abilità presente in un'attività produttiva).

Un percorso intimo a confronto con paradossi ed evidenze utili alla comprensione della grammatica del linguaggio visivo e della sua forza intrinseca. 
 

Quando:
Dal 19 al 22 gennaio 2017
 

Costo:
€ 150.00
 

Informazioni e prenotazioni: 
info@palazzovelli.it
**Entro il 16 gennaio**

SVOLGIMENTO

Nel workshop si lavorerà sulla bellezza del corpo concentrandosi sulle forme riconoscibili della fisicità femminile, allontanandole dalla scrittura che ne delinea lo stereotipo e soffermandosi sull’idea che tradizionalmente ne proviene.
Scivolando sull’emergere dei volumi che costruisce la luce, assecondando l’impressione che i suoi raggi delineano sulle superfici sensibili, sostando “sulle lunghezze d’onda che arrivano sul corpo che le subisce e reagisce, variando il metabolismo, le pulsazioni, la pressione sanguigna, producendo un’emozione” (A. Storaro) 

Passando per una giornata di teoria sulle tecniche fotografiche più utilizzate nel bianco e nero e nella fotografia sul corpo, i partecipanti proveranno a realizzare fotografie secondo le tecniche descritte e sperimenteranno dal vivo uno shooting fotografico con il corpo femminile di una performer.

Per l’ultima giornata di laboratorio sarà stampate tre fotografie per partecipante (per le quali sarà disponibile specifica liberatoria della modella per l’utilizzo degli stessi all’interno di personali portfolio). Le foto verranno preparate con un editing professionale che sfrutterà le tecniche di post-produzione per livelli e mascheramenti. Due ore del programma verranno perciò dedicati alla prost-produzione digitale fotografica di photoshop. Verranno forniti spunti di lavoro e tips anche relativi al software Lightroom. Infine si lavorerà sulle immagini impressionandole tramite la tecnica del trasporto con diluente nitro su materiale cartaceo d’epoca o invecchiato. 

Con questa tecnica grafica “artigianale” chiuderemo il percorso intrapreso sulle studio delle linee e delle forme. Non più perimetri che racchiudono, ma margini malleabili. La rivisitazione delle forme fotografiche apre ad un atteggiamento volto all’intervento manuale mirato ad esorcizzare la meccanicità seriale che differenzia il media fotografico da quello pittorico permettendo una riflessione che definisca il trattamento e l’esercizio del linguaggio fotografico come processo e procedimento, e non solo per il suo potenziale referenziale. 


PROGRAMMA

  • Giovedì 19 gennaio_dalle ore 19 alle ore 22 > Apertura teorica, approfondimento delle tecniche fotografiche
     
  • Venerdì 20 gennaio_dalle ore 19 alle ore 22:30 > Lezione teorica, approfondimento delle tecniche fotografiche ed esercitazioni pratiche con confronto sui lavori sviluppati
     
  • Sabato 21 gennaio_dalle ore 19:30 alle ore 21:30 > Set fotografico con modella
     
  • Domenica 22 gennaio_dalle ore 19 alle ore 22:30 > Sviluppo e studio delle immagini fotografiche prodotte e lavorazione delle immagini stampate con le tecniche scelte dell'impressione fotografica tramite solvente

FUTURA TITTAFERRANTE | Biografia

La sua formazione varia dalla scenotecnica per il teatro agli allestimenti per set cinematografici, passando in un secondo momento alla fotografia.
Da piccola ha in casa una camera oscura e si affaccia alla fotografia con una formazione tecnica propria, raffinandosi grazie a fotografi di scena come Maurizio Buscarino e Marco Caselli Nirmal.

Oggi promotrice d’iniziative tese a valorizzare l’utilizzo della fotografia, ha esposto sue mostre personali e curato progetti fotografici tra Bologna, Reggio Emilia, Roma, Napoli e Malta. Ha un suo studio a Trastevere e vive tra Roma e l’estero mantenendo attive collaborazioni come quella con l’Istituto Cinecittà Luce, l'agenzia pubblicitaria TBWA e la Biennale Teatro assieme all’attività di formazione fotografica giovanile per la fondazione culturale Kreattività St. James Cavalier di Malta.

 

tags: Imargine workshop fotografico Roma, Futura Tittaferrante
categories: Arte Contemporanea, Fotografia, Workshop
Sunday 01.01.17
Posted by Alessandro Palazzo
 

4 LEVELS - Retrospettiva di Andrea Chisesi

Mostra personale di Andrea Chisesi a cura di Marcella Damigella
 

  • Vernissage:
    6 dicembre 2016
    ore 18.00
     
  • Date e orari mostra:
    dal 7 dicembre 2016 al 3 gennaio 2017
    10.00 - 22.00

 

 
 


4 LEVELS: LA MOSTRA

Benché esprima una stratificazione estetica e concettuale, 4 Levels non è divisa in quattro rigide sezioni ma da parti che rimandano l'una all'altra: fuochi d'artificio, fusioni, décollage, sovrapposizioni pittoriche, ogni parte è strettamente in connessione con il tutto. 

L'uso vivace del dripping con i fuochi d'artificio, rappresentano la vita e il senso effimero del tempo che passa; le "Fusioni", la sua forma estetica più innovativa, sono dedicate agli eroi del passato e raffigurate nell'arte antica; gli strappi (i "Décollage") sono di chiara ascendenza pop, la sezione del Sacro (in collaborazione con Lilin) campeggia insieme al florilegio pittorico della sezione "Matrem" che omaggia Pollaiolo, Bougureau, Bernini e altri artisti. 

Il percorso di Chisesi si chiude nella sezione "My money", un tributo alla vecchia lira che anticipa la collezione completa che sarà presentata a Taormina il prossimo anno.

La mostra comprende 47 opere.

ANDREA CHISESI

Nasce a Roma nel 1972. Nel 1998 apre a Milano lo studio "Andrea Chisesi photographer" dove presto inizia a sperimentare una tecnica che lui stesso definirà "Fusione", l'unione di pittura e fotografia. Dopo dieci anni inaugura il primo atelier di pittura; nel 2013 si trasferisce ad Ortigia (Siracusa) dove apre il suo atelier e dove tuttora vive. 

www.andreachisesi.com 
 

View fullsize 2-Mostra-personale-4-Levels-di-Andrea-Chisesi-Palazzo-Velli-Expo-Roma.jpg
View fullsize 3-Mostra-personale-4-Levels-di-Andrea-Chisesi-Palazzo-Velli-Expo-Roma.jpg
View fullsize 4-Mostra-personale-4-Levels-di-Andrea-Chisesi-Palazzo-Velli-Expo-Roma.jpg
View fullsize 5-Mostra-personale-4-Levels-di-Andrea-Chisesi-Palazzo-Velli-Expo-Roma.jpg
View fullsize 6-Mostra-personale-4-Levels-di-Andrea-Chisesi-Palazzo-Velli-Expo-Roma.jpg
View fullsize 7-Mostra-personale-4-Levels-di-Andrea-Chisesi-Palazzo-Velli-Expo-Roma.jpg
View fullsize 8-Mostra-personale-4-Levels-di-Andrea-Chisesi-Palazzo-Velli-Expo-Roma.jpg
View fullsize 9-Mostra-personale-4-Levels-di-Andrea-Chisesi-Palazzo-Velli-Expo-Roma.jpg
tags: Andrea Chisesi, 4 Levels Exhibition
categories: Arte Contemporanea, Mostra Personale, Pittura, Fotografia
Friday 12.02.16
Posted by Alessandro Palazzo
 
Newer / Older

Palazzo Velli Expo  Piazza di Sant'Egidio 10, 00153 Roma   
PIVA 00928551001 - CF 00758640585 - imsegidio@pec.it
Cookie & Privacy Policy   Web Design by Segesit Multimedia Srl   ©Copyright 2018
Recapiti Sala espositiva +39 06.5882143 - Ufficio +39 065896663
Alessandro D'Alessandro
+39 349.2111819   Valeria Cirone +39 349.0977387
info@palazzovelli.it