• HOME
  • IL PASSATO
  • CHI SIAMO
  • LOCATION
  • EVENTI
  • AREA DOWNLOAD
  • CASA&BOTTEGA
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
Palazzo Velli Expo | Location per eventi, mostre, meeting Roma centro Trastevere
  • HOME
  • IL PASSATO
  • CHI SIAMO
  • LOCATION
  • EVENTI
  • AREA DOWNLOAD
  • CASA&BOTTEGA
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI

L'INSANO BACIO di Alessandro Rossi

MOSTRA PERSONALE dell'artista Alessandro Rossi.

4 - 6 settembre 2015

Palazzo Velli ospita dal 4 al 6 settembre la personale dell'artista Alessandro Rossi.

L'arte di Alessandro Rossi si può definire il frutto del lavoro combinato tra una mano razionale e una serie di palpabili sensazioni, anche contrastanti, che nell'arco di una sola opera si accavallano e si scambiano tra loro.  Quello che appare alla prima occhiata nelle sue opere sono linee astratte che compongono vari gradi di sfumature bianche e nere. Una foresta intricata di segni e curve tratteggiate con forza che rivelano dettagli man mano che si guarda. 

La luce che filtra attraverso le maglie scure delle linee, si libera avvicinando lo sguardo e rivela gli elementi del mondo di Alessandro: occhi sconosciuti, capelli materni, ricordi d'infanzia, la silhouette di una ragazza, labbra distorte. Nella stessa immagine una parte di viso aguzza può esprimere rabbia che nel tratto successivo si rimargina e diviene un ricordo rassicurante che diviene tratto morbido o forma lontana da quella che stava creando un viso. Un moto continuo tra una sensazione e un ricordo, tra pensieri positivi e negativi. 

Le opere in mostra sono il frutto di una vocazione all'arte alimentata da un bisogno di indagarsi a fondo, di poter scindere il benessere dal malessere e di trasformarlo in qualcosa di liberatorio e di artisticamente valido. Li si può definire disegni creati per libera associazione e di conseguenza realmente autentici, colmi di quella che è la reale interiorità dell'artista. 

 
 
categories: Arte Contemporanea, Mostra Personale
Wednesday 09.02.15
Posted by Alessandro Palazzo
 

PARASKENIA - Calcata Teatro Cine Festival

MOSTRA COLLETTIVA all'interno dell'evento "Diversi si nasce", Festival delle Arti a Calcata. 

8 - 12 luglio 2015 
Calcata, Palazzo Baronale di Piazza Vittorio Emanuele II civico 5

PROGRAMMA COMPLETO →  

L'arte entra a far parte del Festival delle Arti di Calcata, con un'esposizione il cui titolo richiama le entrate laterali del classico teatro greco (le paraskenia, i prosceni). Un nome scelto per simboleggiare la presenza dell'arte figurativa come ingresso accogliente a quello che sarà il resto del Festival e tutte le sue iniziative. 
Il Festival di Calcata è famoso, oltre che per la suggestione unica del luogo in cui esso ha sede, per essere incentrato sul teatro, sul cinema e su iniziative che si svolgono nel teatro alla greca, centro nevralgico dell'intera iniziativa. 

Gli artisti presentati nell'ambito della mostra, ovvero Luca Valerio D'Amico, Eduardo Fiorito e Omar Sandrini sono una selezione rappresentativa di quello che è stato il lavoro di Palazzo Velli, il suo presente e anche le sue anticipazioni in fatto di mostre ed eventi. 
Le loro opere sono state scelte per le connotazioni che si vanno ad amalgamare al meglio tra gli stessi artisti, con l'ambiente di Calcata e del parco circostante e naturalmente con lo spirito libero, autentico di "Ad Arte".

Gli artisti sono stati selezionati anche per rappresentare in maniera ideale ogni tipo di forma d'arte. In particolare, Luca Valerio D'Amico presenta paesaggi onirici che nascono dal frutto di un solo, costante, tratto di penna. Omar Sandrini, attraverso la pittura, mostra la genuinità della natura, della festa e dell'uomo che si congiunge con entrambe. Infine Eduardo Fiorito che, con la sua fotografia, presenta una Calcata misteriosa, magica e fuori dai consueti canoni. 

Allestita negli antichi saloni del Palazzo Baronale, "Paraskenia" offre dunque al visitatore un'immersione nell'arte in più forme incentrata sulla ricchezza delle suggestioni dell'ambiente circostante del luogo e della festa.

categories: Arte Contemporanea, Mostra Collettiva, Fotografia, Evento
Wednesday 06.17.15
Posted by Alessandro Palazzo
 

Le Giornate della Cultura Georgiana

RASSEGNA dedicata alla Cultura Georgiana all'interno del Mese della Cultura Internazionale 2015.

18 - 21 giugno 2015 
Apertura al pubblico: 10:00 -  13:00 / 15:00 -  22:00
Ingresso Libero

Giugno è il "Mese della Cultura Internazionale 2015". Per la prima volta Roma ospita un cartellone unico che raccoglie circa 100 eventi organizzati da 17 Ambasciate e 32 tra Accademie e Istituti di Cultura stranieri presenti nella Capitale in rappresentanza di 34 Paesi.
Sono oltre 80 gli eventi gratuiti tra conferenze, presentazioni di libri, laboratori, mostre, concerti e appuntamenti dedicati al cinema e al teatro. Fino al 4 luglio il programma propone un viaggio intorno al mondo in oltre 30 Paesi attraverso i linguaggi dell'arte e della cultura. 

All'interno della rassegna Palazzo Velli ospita "Le Giornate della Cultura Georgiana" durante le quali saranno presentati tre libri di autori georgiani pubblicati in Italia, una mostra di opere in feltro, una degustazione di vini e canti tradizionali della Georgia.

categories: Letteratura, Mostra Collettiva, Arte Contemporanea, Musica, Evento Internazionale
Thursday 06.11.15
Posted by Alessandro Palazzo
 

ART & LIBERTÉ - Mostra collettiva

Mostra di Vincent Pelonero, Alessandro Avolio, Omar Sandrini e Enrico Tubertini. 

5 - 13 giugno 2015 

Vernissage venerdì 5 giugno ore 19.30, con intervento del critico d'arte Alfredo Maria Barbagallo. 

Dal 5 al 13 giugno prende il via la settimana dedicata all’arte, alla letteratura, alla cultura teatrale e cinematografica, dal titolo "Art & Liberté", nata da un'idea di Vincent Pelonero e organizzata dall’Associazione no - profit Promozione Arte Spettacolo. 

Il progetto intende veicolare un messaggio di solidarietà sia mediante contenuti che azioni. Sarà infatti occasione per raccogliere fondi in favore di enti che operano nel sociale e che necessitano di sostegno economico per svolgere le proprie attività. 

Art & Liberté sarà dunque una mostra espositiva di opere pittoriche, ma anche occasione per eventi speciali, il cui motivo di fondo sarà la solidarietà tra i popoli, la tutela degli ideali di libertà, uguaglianza, democrazia e rispetto dei diritti umani e religiosi. 

Il occasione del vernissage del 5 Giugno, gli artisti Vincent Pelonero e Alessandro Avolio, in Arte gli "ACROBATIC COLOURS", autori della tela donata in occasione del Gran Galà del Cuore tenutosi il 6 febbraio 2015, realizzeranno un opera in performance live con coreografia e soggetto curati da Alessandro Avolio. 
A fine serata la stessa opera, sarà messa all’asta, verrà aggiudicata all’offerta migliore e parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza al Teatro Patologico. 

Durante l’evento interverrà anche il critico d’arte Alfredo Maria Barbagallo. A seguire il gruppo de i "Misterolesi", capitanato per l’occasione da Leone Monteduro che presenterà il suo nuovo disco intitolato "Sabre". 

  • Voce e piano: Leone Monteduro 
  • Voce: Federica Patassini 
  • Chitarra: Michele Abbattista 
  • Basso: Roberto Carosi 

Parte dei proventi della serata saranno devoluti al Teatro Patologico (visitare il sito per maggiori info: www.teatropatologico.org) per il sostegno alle attività che da anni svolge con i ragazzi diversamente abili nell’ambito del proprio corso di teatro integrato, "La magia del teatro". Il Direttore Dario D’Ambrosi e i ragazzi del corso saranno presenti all’evento inaugurale. 

Tra gli invitati spiccano i nomi di Sebastiano Somma, Enzo De Caro, Jonis Bascir, Daniele Pecci, Anita Caprioli, Paolo Sassanelli, Matteo Garrone, Stefano Reali; i doppiatori Marco Guadagno, Massimiliano Manfredi, Marco Vivio; lo storico capitano della AS Roma Giacomino Losi; i protagonisti del film "Tre Tocchi" di Marco Risi, Massimiliano Benvenuto, Vincenzo De Michele, Antonio Folletto, Leandro Amato, Emiliano Ragno, Gilles Rocca, Gianfranco Gallo e Luigi Iacuzio, che si esibirà in una performance canora; il delegato Puglia Swiss Giosuè Gilberto Di Molfetta.
Nel corso della serata interverranno anche l'attore e scrittore Riccardo de Torrebruna che presenterà il suo libro "Blood e Breakfast"  e l'attore e doppiatore Vincenzo Avolio che reciterà la "Livella" del principe Antonio De Curtis, in arte Totò. 

La mostra sarà documentata da un catalogo che comprende numerose riproduzioni delle tele dei pittori e relative critiche.

categories: Mostra Collettiva, Arte Contemporanea, Musica
Thursday 05.28.15
Posted by Alessandro Palazzo
 

IL SOGNO DEL PENNELLO di Zhou Wusheng

IL SOGNO DEL PENNELLO, mostra personale dell'artista cinese Zhou Wusheng.

23 - 26 maggio 2015

La pittura tradizionale cinese nelle opere di Zhou Wusheng

Si aprirà il prossimo 23 maggio alle ore 18.00 la personale dell'artista cinese Zhou Wusheng, le cui opere saranno presentate in Italia per la prima volta. 

L'artista, originario della città di Baotou, nella Mongolia interna, attualmente è Professore del Dipartimento di Pittura tradizionale cinese dell'Accademia di Belle Arti di TianJin. Nei tanti anni della sua pratica artistica, condotta soprattutto in ambito accademico, Zhou Wusheng ha esplorato gradualmente le possibilità espressive della pittura a inchiostro cinese, scegliendo poi di dedicarsi a quel particolare settore che privilegia la rappresentazione di uccelli e piante. 

La mostra romana presenta una selezione delle sue opere, rappresentative dell'interesse e la fascinazione che l'artista prova nei confronti della semplicità dell’elemento naturale. 
Il percorso espositivo si rivela attraverso delicati acquerelli che propongono scene armoniose di uccellini posati su rami fioriti, anatre che nuotano tra ninfee, fiori e alberi di tutti i tipi. Non si tratta però della semplice resa di un dato naturale: dietro ad ogni soggetto rappresentato si nasconde infatti un significato profondo che spesso affonda le proprie radici nell'antica tradizione cinese. Tutto questo rende la pittura di Zhou Wusheng estremamente intensa e affascinante. 

La mostra è organizzata dall’Associazione degli Artisti Cinesi in Italia con il patrocinio dell'Accademia di Belle Arti di Roma.
Resterà aperta fino al 26 maggio, tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.  

categories: Mostra Personale, Arte Contemporanea, Evento Internazionale
Wednesday 05.20.15
Posted by Alessandro Palazzo
 

EROS # POWER di Ax Aler

EROS # POWER, mostra personale dell'artista internazionale Ax Aler.

Inaugurazione mostra: 23 Aprile 2015 ore 18-21  

24 Aprile - 12 Maggio 2015 

Esecuzioni capitali, immagini religiose, personal branding and advertising, gadgets, oggetti kitsch e icone tragiche sono gli elementi e i soggetti dell'esposizione dell'artista Ax Aler, allestita a Palazzo Velli di Roma dal 24 Aprile al 12 Maggio 2015.
La mostra, presentata da Luca Beatrice, racchiude l'intero percorso creativo dell'artista, presenza anomala nel panorama dell'arte corrente, che realizza ogni sua opera visiva come progetto unico, non ripetibile, atto finale di un processo che unisce esperienze di vita ad immersioni nell'imperialismo delle immagini attraverso il suo originale talento nella mimesi rappresentativa. 

Palazzo Velli, l’edificio del '400, al centro della caratteristica area di Trastevere, sarà sede di un allestimento specifico in cui sarà presentata tutta la poetica di Ax Aler: un manifesto sul valore e la funzione dell'eros, contrapposto alle tragiche modalità di affermazione del potere.
Dal particolare utilizzo di disegno e fotografia nella stessa opera, all'elaborazione digitale con disinvolti prelievi dalla storia dell'arte o dal bombardamento di immagini del web, sino alla selezione e trasformazione di oggetti di attinenza a casi di vita reale delle persone, la scelta dei media utilizzati da Ax Aler è puramente strumentale al risultato da ottenere: una molteplicità di direzioni di approfondimento, sia tematico, sia formale, che la sua opera stimola.
Le esecuzioni capitali si alternano ai ritratti di giovani ragazze, icone tragiche il cui palpitare alla vita viene reso con l'uso ossessivo di un disegno disciplinato, mentre il pathos morale dei tagli di ogni inquadratura trasforma le immagini del reale in visioni universali e condivisibili.

La visione d’insieme in Eros # Power conferma una cifra stilistica che si qualifica come imperativa richiesta di stop, di momento di riflessione sull'irrealtà dei "giochi" sociali, di pausa necessaria a riprendere contatto con l'essenzialità dell'eros e della bellezza, elementi perturbanti nell'odierno contesto di esasperazione di bisogni immediati di felicità.

Viola 2, 2014.

Viola 2, 2014.

Matita e foto su carta Hahnemhule 72,5x102 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

Liebs, 2010.

Liebs, 2010.

Matita su carta Fabriano 50x75,8 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

Paris (part.), 2011.

Paris (part.), 2011.

Matita e foto su carta Hahnemuhle 100x71 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

Dangel hands and lips, 2014.

Dangel hands and lips, 2014.

Foto su tela Hahnemhule 90x159,5 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

Liliana Blowing Bubbles, 2012.

Liliana Blowing Bubbles, 2012.

Foto e digital su tela Hahnemhule 96,5x100 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

Murder I - The new fragrance for men by Ax Aler, 2014.

Murder I - The new fragrance for men by Ax Aler, 2014.

Digital su tela 100x160 cm. 

China 2, 2012.

China 2, 2012.

Olio su tela 120x160 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

End, 2014.

End, 2014.

Digital su tela Hahnemhule 90x120 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

Iran 1, 2011.

Iran 1, 2011.

Matita e foto (Gashemi) su carta Hahnemhule 170x70 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

categories: Site Specific, Arte Contemporanea, Mostra Personale
Tuesday 04.14.15
Posted by Alessandro Palazzo
 
Newer / Older

Palazzo Velli Expo  Piazza di Sant'Egidio 10, 00153 Roma   
PIVA 00928551001 - CF 00758640585 - imsegidio@pec.it
Cookie & Privacy Policy   Web Design by Segesit Multimedia Srl   ©Copyright 2018
Recapiti Sala espositiva +39 06.5882143 - Ufficio +39 065896663
Alessandro D'Alessandro
+39 349.2111819   Valeria Cirone +39 349.0977387
info@palazzovelli.it