• HOME
  • IL PASSATO
  • CHI SIAMO
  • LOCATION
  • EVENTI
  • AREA DOWNLOAD
  • CASA&BOTTEGA
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
Palazzo Velli Expo | Location per eventi, mostre, meeting Roma centro Trastevere
  • HOME
  • IL PASSATO
  • CHI SIAMO
  • LOCATION
  • EVENTI
  • AREA DOWNLOAD
  • CASA&BOTTEGA
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI

KOKORO - Presentazione nuovi outfits

PRESENTAZIONE nuovi outfits del brand romano con rinfresco

Giovedì 17 marzo 2016 ore 20.00

Per festeggiare i 10 anni di attività, il brand di abbigliamento romano KOKORO (vincitore del premio dedicato alla Moda e al Design) terrà a Palazzo Velli un rinfresco per amici e clienti: con l’occasione saranno presentati alcuni nuovi outfits, che con il loro stile minimal ed elegante andranno a integrare la mostra fotografica organizzata da BELLAGENTE 2016. 

Scopri di più sull'evento BELLAGENTE 2016 → 

1-Kokoro-Boutique-Abbigliamento-Roma-evento-Bellagente-Palazzo-Velli-Expo.jpg
2-Kokoro-Boutique-Abbigliamento-Roma-evento-Bellagente-Palazzo-Velli-Expo.jpg
3-Kokoro-Boutique-Abbigliamento-Roma-evento-Bellagente-Palazzo-Velli-Expo.jpg
4-Kokoro-Boutique-Abbigliamento-Roma-evento-Bellagente-Palazzo-Velli-Expo.jpg
5-Kokoro-Boutique-Abbigliamento-Roma-evento-Bellagente-Palazzo-Velli-Expo.jpg
6-Kokoro-Boutique-Abbigliamento-Roma-evento-Bellagente-Palazzo-Velli-Expo.jpg
categories: Evento, Moda
Sunday 03.13.16
Posted by Alessandro Palazzo
 

BELLAGENTE 2016 - Mostra Fotografica

Mostra fotografica dei 10 ritratti realizzati con Officine Fotografiche

Durata: 14-19 marzo 2016
Finissage: 19 marzo, dalle ore 18.30 - ELETRIKA Aperitivo con DJ Set
Evento nell'evento: Giovedì 17 marzo ore 20.00 - KOKORO scopri di più → 

  • Dopo la serata inaugurale di sabato 12 marzo ospitata dal MONK, BELLAGENTE 2016 si sposta nel cuore di Trastevere, tra le antiche pareti del Palazzo Velli. La mostra sarà aperta tutta la settimana. Inoltre, giovedì 17 marzo e sabato 19 marzo, ci saranno due eventi speciali. 
     
  • Cos'è BELLAGENTE? 
    È il gala annuale di premiazione di dieci tra le persone più rappresentative di Roma nell’arte, la musica, la moda, il cinema, la letteratura e l’editoria. È una mostra fotografica con i dieci ritratti realizzati in collaborazione con Officine Fotografiche. È la presentazione delle dieci interviste realizzate dalla redazione di DUDE MAG. 
     


Partiamo da una definizione: Opinion Leader. Oltre a essere una parola molto di moda, è un nodo fondamentale per individuare quali sono i pit-stop della cultura contemporanea. Dove si ferma il flusso, da chi è regolato. Opinion leader o influencer è chi in effetti a partire da informazioni date riesce a elaborare un pensiero e un punto di vista che saranno poi appoggiati e diffusi da molti (follower). 
Un mostro a tre teste costituito dagli scienziati Lazarsfeld, Berelson e Gaudet ha elaborato la teoria del two-step flow of communication (Flusso di comunicazione a due livelli) secondo cui il messaggio prodotto dai media (first-step) viene poi elaborato dagli individui (e con essi gli opinion leader) e riformulato ad un secondo livello (two-step). 

Questa piccola lezione serve adesso perché sia dimenticata. Gli influencer sono manipolatori di materiale di seconda mano, a ben pensarci. Quello che cercheremo di fare con BELLAGENTE è scavare sul fondo dell’opinione, non ricercare gli intercettatori di nuove tendenze e nuove idee, quanto piuttosto pescare dal loro nascondiglio chi le idee le ha create e le mette in pratica. 

Si tratta di scendere al livello meno uno del flusso di comunicazione.
 

  • La nuova edizione
     

Arte: NERO; Gabriele De Santis. 
Letteratura & Editoria: Claudia Durastanti; Nicola Lagioia. 
Musica: Heroin in Tahiti; White Forest Records. 
Moda: Kokoro; SoTia Gnoli. 
Cinema: ZERO; Short Theatre. 

categories: Arte Contemporanea, Fotografia, Mostra, Evento
Friday 03.11.16
Posted by Alessandro Palazzo
 

PARASKENIA - Calcata Teatro Cine Festival

MOSTRA COLLETTIVA all'interno dell'evento "Diversi si nasce", Festival delle Arti a Calcata. 

8 - 12 luglio 2015 
Calcata, Palazzo Baronale di Piazza Vittorio Emanuele II civico 5

PROGRAMMA COMPLETO →  

L'arte entra a far parte del Festival delle Arti di Calcata, con un'esposizione il cui titolo richiama le entrate laterali del classico teatro greco (le paraskenia, i prosceni). Un nome scelto per simboleggiare la presenza dell'arte figurativa come ingresso accogliente a quello che sarà il resto del Festival e tutte le sue iniziative. 
Il Festival di Calcata è famoso, oltre che per la suggestione unica del luogo in cui esso ha sede, per essere incentrato sul teatro, sul cinema e su iniziative che si svolgono nel teatro alla greca, centro nevralgico dell'intera iniziativa. 

Gli artisti presentati nell'ambito della mostra, ovvero Luca Valerio D'Amico, Eduardo Fiorito e Omar Sandrini sono una selezione rappresentativa di quello che è stato il lavoro di Palazzo Velli, il suo presente e anche le sue anticipazioni in fatto di mostre ed eventi. 
Le loro opere sono state scelte per le connotazioni che si vanno ad amalgamare al meglio tra gli stessi artisti, con l'ambiente di Calcata e del parco circostante e naturalmente con lo spirito libero, autentico di "Ad Arte".

Gli artisti sono stati selezionati anche per rappresentare in maniera ideale ogni tipo di forma d'arte. In particolare, Luca Valerio D'Amico presenta paesaggi onirici che nascono dal frutto di un solo, costante, tratto di penna. Omar Sandrini, attraverso la pittura, mostra la genuinità della natura, della festa e dell'uomo che si congiunge con entrambe. Infine Eduardo Fiorito che, con la sua fotografia, presenta una Calcata misteriosa, magica e fuori dai consueti canoni. 

Allestita negli antichi saloni del Palazzo Baronale, "Paraskenia" offre dunque al visitatore un'immersione nell'arte in più forme incentrata sulla ricchezza delle suggestioni dell'ambiente circostante del luogo e della festa.

categories: Arte Contemporanea, Mostra Collettiva, Fotografia, Evento
Wednesday 06.17.15
Posted by Alessandro Palazzo
 

SLOW ART DAY 2015

SLOW ART DAY 2015, mostra collettiva organizzata dalla galleria Asa Nisi Masa.

11 aprile 2015 ore 18.30

Asa Nisi Masa, galleria d'arte contemporanea online, partecipa allo Slow Art Day 2015, la giornata internazionale dedicata alla fruizione e all'osservazione lenta e consapevole dell'arte.

Il prossimo 11 aprile potrete immergervi nell'osservazione delle opere di alcuni degli artisti che hanno collaborato con Asa Nisi Masa in questi primi due anni di attività: Enrico Piras ed Enrico Pitzianti, Sandro Mele, Fabrizio Cicero, Annabella Cuomo e Andres Torca. Inoltre Nicola Di Croce e Caterina Gabelli proporranno una live performance legata alla mostra Moving From, inaugurata il 1° aprile su anmgallery.com.

Cos’è la Slow Art? La slow art ha una missione semplice: far scoprire a chi vi aderisce il piacere di osservare l'arte.
L'idea nasce nel 2008 da Phil Terry. Terry si chiese cosa sarebbe successo se i visitatori dei musei e delle gallerie avessero modificato il modo in cui fruivano dell'arte. Invece di passare in rassegna centinaia di opere in un tempo limitato, perché non restringere il campo di azione solo ad alcune, concedendo loro più tempo?

Perché slow? Perché osservando con i giusti tempi un'opera è possibile fare delle scoperte.
La più grande per chi partecipa è questa: si può fare esperienza dell'arte senza una vera esperienza nel campo. È un procedimento che sblocca le passioni e la creatività nello spettatore, contribuendo ad incentivare l'interesse nei confronti della pratica artistica.

Come funziona? I partecipanti sono invitati a guardare l'arte lentamente. Scelgono delle opere e dedicano a ciascuna di queste 5-10 minuti. Finita l'osservazione il pubblico si incontra e scambia impressioni sull'esperienza in forma dialogica o scritta. 
Questa contemplazione protratta nel tempo porta lo spettatore a concentrarsi su aspetti che forse non sarebbero emersi con un'osservazione più veloce, le varie riflessioni di ciascun membro sono importanti perché arricchiscono il testo stesso dell'opera, sviluppano e articolano le osservazioni attorno a essa.

PERFORMANCE LIVE 
Nicola Di Croce e Caterina Gabelli 

EXPO 
Fabrizio Cicero
Annabella Cuomo
Sandro Mele
Enrico Piras ed Enrico Pitzianti
Andres Torca

slow-art-day-2015.jpg
Andreus-Torca.jpg
Sandro-Mele.jpg
Annabella-Cuomo.jpg
Enrico-Piras-Enrico-Pitzianti.jpg
categories: Mostra Collettiva, Arte Contemporanea, Musica, Evento
Saturday 04.11.15
Posted by Alessandro Palazzo
 

MYS-SING THINGS di Kunsthaus

KUNSTHAUS, mostra collettiva Mys-sing Things.

Kunsthaus è lieta di presentare, in occasione del suo secondo appuntamento romano, la mostra  collettiva Mys-sing Things, a cura di Clio Bulgarella e Ludovica Palmieri, realizzata in partnership con l’organizzazione internazionale no-profit EMMA for Peace, la Banco Factory e con la partecipazione straordinaria di Vittorio Nocenzi.

Nel cuore di Trastevere, entro la prestigiosa cornice di Palazzo Velli, gli artisti: Dagmar Buehler; Francesco Ciavaglioli; Edoardo Civitella; Simon d'Exéa; Giuseppe Guariniello, abitano ciascuno un proprio spazio, per definire un percorso che dal primo al secondo livello della location, si articola tra il giorno e la notte, la luce e il buio. Un dialogo silenzioso, dato dall'allestimento che non prevede sovrapposizioni ma un gioco sottile di rimandi dovuti al filo invisibile che lega le opere esposte e pone il visitatore al centro della scena demandando una fruizione attiva del contesto espositivo.

Il titolo, come sempre nelle mostre Kunsthaus composto da un gioco di parole, rappresenta la chiave di lettura per “entrare” nella mostra. La radice Mys, infatti, con la ‘y’ al posto della ‘i’ attribuisce al termine Missing ulteriori significati, rimandando ad espressioni come Mysterious, Mystic e Myth.

Concetti che caratterizzano le opere presentate, nel loro innescare domande più che svelare soluzioni, nel loro misurarsi con aspetti dello scibile umano ancora non del tutto risolti, parzialmente ignoti, a  partire da una riflessione condotta sulla fugacità della vita di tutti giorni connotata dalla continua perdita in termini qualitativi delle informazioni a favore di un immagazzinamento massivo delle stesse. La "perdita" rappresenta l'elemento centrale nella mostra, intesa in un'accezione positiva di dimensione creativa, in quanto fattore generatore delle opere esposte e nello stesso tempo impulso per il visitatore ad osservare la realtà circostante con maggiore attenzione e spirito critico.

Mys-sing Things è una mostra che si articola in due direzioni, affiancando, come evoca la seconda parte del titolo, la musica all'arte contemporanea. Questa fusione tra le arti si realizza attraverso due performance musicali nell'arco la serata. La prima, curata da EMMA for Peace, pone al centro il musicista e compositore iraniano Pejman Tadayon, che dal 2012 porta avanti il "Pejman Tadayon ensemble" un progetto dedicato alla spiritualità e al Sufismo che unisce musica, danza e poesia per celebrare e diffondere il messaggio universale di armonia e pace fra tutte le religioni e le culture. Attraverso l'uso di strumenti musicali provenienti da diverse culture, Tadayon evoca degli stati meditativi che mirano a far emergere la spiritualità e l'emotività propria di ogni essere umano.

Il secondo momento musicale della serata, a cura di Banco Factory, vede protagonista Vittorio Nocenzi, leader della band Banco del Mutuo Soccorso, che si esibirà al pianoforte con brani tratti dal repertorio storico della band, dal disco Estremo Occidente e, in anteprima assoluta, dall'album che uscirà nel 2015. In occasione dell'uscita dell’ultimo disco "Un'idea che non puoi fermare", è nato il rapporto di collaborazione tra Banco Factory e Kunsthaus che, con piacere, ha prestato le opere di artisti attivi nell'ambito della galleria, per la realizzazione di alcuni video musicali a corredo dell'album. 

View fullsize 1-Mys-singThings.jpg
View fullsize 4-Mys-singThings.jpg
View fullsize 3-Mys-singThings.jpg
View fullsize 2-Mys-singThings.jpg
categories: Mostra Collettiva, Musica, Arte Contemporanea, Evento
Thursday 10.30.14
Posted by Alessandro Palazzo
 
Newer / Older

Palazzo Velli Expo  Piazza di Sant'Egidio 10, 00153 Roma   
PIVA 00928551001 - CF 00758640585 - imsegidio@pec.it
Cookie & Privacy Policy   Web Design by Segesit Multimedia Srl   ©Copyright 2018
Recapiti Sala espositiva +39 06.5882143 - Ufficio +39 065896663
Alessandro D'Alessandro
+39 349.2111819   Valeria Cirone +39 349.0977387
info@palazzovelli.it