• HOME
  • IL PASSATO
  • CHI SIAMO
  • LOCATION
  • EVENTI
  • AREA DOWNLOAD
  • CASA&BOTTEGA
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
Palazzo Velli Expo | Location per eventi, mostre, meeting Roma centro Trastevere
  • HOME
  • IL PASSATO
  • CHI SIAMO
  • LOCATION
  • EVENTI
  • AREA DOWNLOAD
  • CASA&BOTTEGA
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI

L'INSANO BACIO di Alessandro Rossi

MOSTRA PERSONALE dell'artista Alessandro Rossi.

4 - 6 settembre 2015

Palazzo Velli ospita dal 4 al 6 settembre la personale dell'artista Alessandro Rossi.

L'arte di Alessandro Rossi si può definire il frutto del lavoro combinato tra una mano razionale e una serie di palpabili sensazioni, anche contrastanti, che nell'arco di una sola opera si accavallano e si scambiano tra loro.  Quello che appare alla prima occhiata nelle sue opere sono linee astratte che compongono vari gradi di sfumature bianche e nere. Una foresta intricata di segni e curve tratteggiate con forza che rivelano dettagli man mano che si guarda. 

La luce che filtra attraverso le maglie scure delle linee, si libera avvicinando lo sguardo e rivela gli elementi del mondo di Alessandro: occhi sconosciuti, capelli materni, ricordi d'infanzia, la silhouette di una ragazza, labbra distorte. Nella stessa immagine una parte di viso aguzza può esprimere rabbia che nel tratto successivo si rimargina e diviene un ricordo rassicurante che diviene tratto morbido o forma lontana da quella che stava creando un viso. Un moto continuo tra una sensazione e un ricordo, tra pensieri positivi e negativi. 

Le opere in mostra sono il frutto di una vocazione all'arte alimentata da un bisogno di indagarsi a fondo, di poter scindere il benessere dal malessere e di trasformarlo in qualcosa di liberatorio e di artisticamente valido. Li si può definire disegni creati per libera associazione e di conseguenza realmente autentici, colmi di quella che è la reale interiorità dell'artista. 

 
 
categories: Arte Contemporanea, Mostra Personale
Wednesday 09.02.15
Posted by Alessandro Palazzo
 

IL SOGNO DEL PENNELLO di Zhou Wusheng

IL SOGNO DEL PENNELLO, mostra personale dell'artista cinese Zhou Wusheng.

23 - 26 maggio 2015

La pittura tradizionale cinese nelle opere di Zhou Wusheng

Si aprirà il prossimo 23 maggio alle ore 18.00 la personale dell'artista cinese Zhou Wusheng, le cui opere saranno presentate in Italia per la prima volta. 

L'artista, originario della città di Baotou, nella Mongolia interna, attualmente è Professore del Dipartimento di Pittura tradizionale cinese dell'Accademia di Belle Arti di TianJin. Nei tanti anni della sua pratica artistica, condotta soprattutto in ambito accademico, Zhou Wusheng ha esplorato gradualmente le possibilità espressive della pittura a inchiostro cinese, scegliendo poi di dedicarsi a quel particolare settore che privilegia la rappresentazione di uccelli e piante. 

La mostra romana presenta una selezione delle sue opere, rappresentative dell'interesse e la fascinazione che l'artista prova nei confronti della semplicità dell’elemento naturale. 
Il percorso espositivo si rivela attraverso delicati acquerelli che propongono scene armoniose di uccellini posati su rami fioriti, anatre che nuotano tra ninfee, fiori e alberi di tutti i tipi. Non si tratta però della semplice resa di un dato naturale: dietro ad ogni soggetto rappresentato si nasconde infatti un significato profondo che spesso affonda le proprie radici nell'antica tradizione cinese. Tutto questo rende la pittura di Zhou Wusheng estremamente intensa e affascinante. 

La mostra è organizzata dall’Associazione degli Artisti Cinesi in Italia con il patrocinio dell'Accademia di Belle Arti di Roma.
Resterà aperta fino al 26 maggio, tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.  

categories: Mostra Personale, Arte Contemporanea, Evento Internazionale
Wednesday 05.20.15
Posted by Alessandro Palazzo
 

EROS # POWER di Ax Aler

EROS # POWER, mostra personale dell'artista internazionale Ax Aler.

Inaugurazione mostra: 23 Aprile 2015 ore 18-21  

24 Aprile - 12 Maggio 2015 

Esecuzioni capitali, immagini religiose, personal branding and advertising, gadgets, oggetti kitsch e icone tragiche sono gli elementi e i soggetti dell'esposizione dell'artista Ax Aler, allestita a Palazzo Velli di Roma dal 24 Aprile al 12 Maggio 2015.
La mostra, presentata da Luca Beatrice, racchiude l'intero percorso creativo dell'artista, presenza anomala nel panorama dell'arte corrente, che realizza ogni sua opera visiva come progetto unico, non ripetibile, atto finale di un processo che unisce esperienze di vita ad immersioni nell'imperialismo delle immagini attraverso il suo originale talento nella mimesi rappresentativa. 

Palazzo Velli, l’edificio del '400, al centro della caratteristica area di Trastevere, sarà sede di un allestimento specifico in cui sarà presentata tutta la poetica di Ax Aler: un manifesto sul valore e la funzione dell'eros, contrapposto alle tragiche modalità di affermazione del potere.
Dal particolare utilizzo di disegno e fotografia nella stessa opera, all'elaborazione digitale con disinvolti prelievi dalla storia dell'arte o dal bombardamento di immagini del web, sino alla selezione e trasformazione di oggetti di attinenza a casi di vita reale delle persone, la scelta dei media utilizzati da Ax Aler è puramente strumentale al risultato da ottenere: una molteplicità di direzioni di approfondimento, sia tematico, sia formale, che la sua opera stimola.
Le esecuzioni capitali si alternano ai ritratti di giovani ragazze, icone tragiche il cui palpitare alla vita viene reso con l'uso ossessivo di un disegno disciplinato, mentre il pathos morale dei tagli di ogni inquadratura trasforma le immagini del reale in visioni universali e condivisibili.

La visione d’insieme in Eros # Power conferma una cifra stilistica che si qualifica come imperativa richiesta di stop, di momento di riflessione sull'irrealtà dei "giochi" sociali, di pausa necessaria a riprendere contatto con l'essenzialità dell'eros e della bellezza, elementi perturbanti nell'odierno contesto di esasperazione di bisogni immediati di felicità.

Viola 2, 2014.

Viola 2, 2014.

Matita e foto su carta Hahnemhule 72,5x102 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

Liebs, 2010.

Liebs, 2010.

Matita su carta Fabriano 50x75,8 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

Paris (part.), 2011.

Paris (part.), 2011.

Matita e foto su carta Hahnemuhle 100x71 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

Dangel hands and lips, 2014.

Dangel hands and lips, 2014.

Foto su tela Hahnemhule 90x159,5 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

Liliana Blowing Bubbles, 2012.

Liliana Blowing Bubbles, 2012.

Foto e digital su tela Hahnemhule 96,5x100 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

Murder I - The new fragrance for men by Ax Aler, 2014.

Murder I - The new fragrance for men by Ax Aler, 2014.

Digital su tela 100x160 cm. 

China 2, 2012.

China 2, 2012.

Olio su tela 120x160 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

End, 2014.

End, 2014.

Digital su tela Hahnemhule 90x120 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

Iran 1, 2011.

Iran 1, 2011.

Matita e foto (Gashemi) su carta Hahnemhule 170x70 cm. Opera dell'artista Ax Aler.

categories: Site Specific, Arte Contemporanea, Mostra Personale
Tuesday 04.14.15
Posted by Alessandro Palazzo
 

NO SURPRISES di Matteo Casilli

NO SURPRISES, mostra fotografica del fotografo romano Matteo Casilli.

A tre anni dal successo della prima edizione, No Surprises cambia location e si trasferisce dalla Galleria Rosso Ventisette a Palazzo Velli. La mostra fotografica che ha come fulcro tematico i paesaggi di New York, viene esportata dalla asetticità della galleria e allestita nei saloni di Palazzo Velli.

Le fotografie sono il risultato di un personale viaggio dell'artista e contengono, oltre all'esperienza del tocco, anche l'intimità dello sguardo e la ampia rosa di sensazioni che produce il tragitto. L'apparente conflitto che si crea tra le opere e lo spazio è in realtà un punto di forza: le foto mostrano una sfera urbana e sociale più autentica, spogliata da tutti i ritratti classici per mostrare lati che spesso vengono volutamente ignorati: il titolo No Surprises racchiude infatti il senso di assoluta chiarezza nei paesaggi, nelle storie e negli umori che vengono mostrati all'interno di queste foto. 

Quella che appare è una New York ispirata a Robert Frank e al suo The Americans del 1958, irruenta e profondamente psicologica, in molti casi autobiografica. Un'esposizione che tende dunque a creare un insolito legame tra due città, una grande mela che non si vede inserita in una location altrettanto nascosta nel cuore di uno dei luoghi più popolarmente pittoreschi di Roma. 

1-No-Surprises.jpg
2-No-Surprises.jpg
categories: Mostra Personale, Fotografia, Arte Contemporanea
Friday 02.13.15
Posted by Alessandro Palazzo
 

SUPERVISIONI di Luca Valerio D'Amico

SUPERVISIONI, mostra personale dell'artista romano Luca Valerio D'Amico.

Luca Valerio D'Amico è un'artista cosmopolita di origine romana. La passione per l'arte e le numerose collaborazioni tra Roma, Milano, Stoccolma, New York e la Spagna, gli hanno infatti permesso di viaggiare in tutto il mondo. 
Dal 2008 collabora con diverse realtà internazionali in qualità di brand designer ed artista freelance. Il suo mezzo espressivo è la "linea" che utilizza in tutte le sue modulazioni, essenziali e all'avanguardia, altre volte invece vive di 
reminiscenze classico formali.

Questa linea nasce dal vissuto dello stesso artista e dal sogno con un registro che talvolta emerge come una matita sopra una superficie raschiata e talvolta come un morbido pennello che avvolge l'occhio e lo trasporta dentro la tela.
 Le storie 
che emergono sono connesse con la cultura urbana e pop ma anche con la storia dell’arte classica, pittura piana, bordi duri, economia del colore. Questa contaminazione in continua evoluzione rappresenta il linguaggio plastico di Luca Valerio D'Amico, facendo di lui un’artista italiano innovativo ed unico nel suo genere. 

1-Supervisioni.jpg
2-Supervisioni.jpg
categories: Mostra Personale, Arte Contemporanea
Thursday 07.10.14
Posted by Alessandro Palazzo
 

EXTREMITIES di Gianni Giansanti

EXTREMITIES, mostra fotografica del grande fotografo e giornalista Gianni Giansanti. 

8 Luglio 2008, ore 13.00

Gianni Giansanti diventa famoso a soli 21 anni con il celebre scatto esclusivo del ritrovamento del corpo di Aldo Moro in Via Caetani a Roma nel 1978: la fotografia tristemente famosa, che fece subito il giro del mondo, gli valse una menzione d'onore al World Press Photo dello stesso anno. A partire da quella data, Gianni Giansanti ha documentato con i suoi scatti trent'anni di storia nazionale e internazionale, toccando tutti i temi della cronaca italiana, dalla strage di Bologna al disastro di Tesero.

Palazzo Velli è lieto di ospitare in assoluta anteprima italiana la mostra del noto fotografo internazionale, che ritrae mani di grandi artisti e piedi di grandi calciatori.

View fullsize 1-Extremities-Gianni-Giansanti.jpg
View fullsize 2-Extremities-Gianni-Giansanti.jpg
View fullsize 3-Extremities-Gianni-Giansanti.jpg
View fullsize 4-Extremities-Gianni-Giansanti.jpg
View fullsize 5-Extremities-Gianni-Giansanti.jpg
View fullsize 6-Extremities-Gianni-Giansanti.jpg
categories: Fotografia, Mostra Personale, Arte Contemporanea
Tuesday 10.07.08
Posted by Alessandro Palazzo
 
Newer / Older

Palazzo Velli Expo  Piazza di Sant'Egidio 10, 00153 Roma   
PIVA 00928551001 - CF 00758640585 - imsegidio@pec.it
Cookie & Privacy Policy   Web Design by Segesit Multimedia Srl   ©Copyright 2018
Recapiti Sala espositiva +39 06.5882143 - Ufficio +39 065896663
Alessandro D'Alessandro
+39 349.2111819   Valeria Cirone +39 349.0977387
info@palazzovelli.it